di Antonella Simonelli
Il 25 gennaio si è aperta al Palazzo delle Esposizioni a Roma una grande mostra dedicata ad uno dei più importanti fotografi italiani ed internazionali.
La mostra curata da Giovanna Calvenzi e Filippo Maggia è incentrata sul tema della città con oltre 250 foto di diversi formati dagli anni Settanta al Duemila.
![3-Gabriele-Basilico_Paris-1024x804[1]](https://circolophotoup.files.wordpress.com/2020/03/3-gabriele-basilico_paris-1024x8041-1.jpg?w=1200)
Il paesaggio antropizzato, il suo sviluppo problematico e contraddittorio, le sue straficazioni create dal tempo, dai margini alle periferie in continua trasformazione sono stati sempre l’universo della sua ricerca. Lo attrae l’architettura “media”come lui la definisce, le periferie, i porti ,dichiarando di essere vittima di una sorta di fascinazione per il cemento. Scrive Basilico: “quello che mi interessa in modo costante, quasi ossessivo è il paesaggio urbano contemporaneo, fenomeno sociale ed estetico di grandi, rapide, incontenibili trasformazioni in atto nelle città del pianeta e penso che la fotografia sia stata, e continui forse ad essere uno strumento efficace e particolarmente sensibile per registrarlo”.
![5-Gabriele-Basilico-2012_Milano-Porta-Nuova-1024x805[1]](https://circolophotoup.files.wordpress.com/2020/03/5-gabriele-basilico-2012_milano-porta-nuova-1024x8051-1.jpg?w=1200)
Il percorso espositivo si articola in cinque capitoli:
Milano. Ritratti di fabbriche 1978-1980, il primo grande progetto realizzato da Basilico.
Le sezioni del paesaggio Italiano, sei itinerari realizzati nel 1996 insieme a Stefano Boeri e presentati alla Biennale di Architettura di Venezia.
Beirut, due campagne fotografiche realizzate nel 1991 in bianco e nero e nel 2011 a colori.
Le città del mondo, le città dei suoi viaggi nel tempo ,da Bari a Napoli ad Istanbul, a Gerusalemme, Shanghai, Mosca, New York e Rio de Janeiro……
Inoltre, a corredo della mostra, viene presentata un’ampia biografia del fotografo che racconta la sua attività artistica e professionale
![StreamImmagineOttimizzata4.ashx_-590x443[1]](https://circolophotoup.files.wordpress.com/2020/03/streamimmagineottimizzata4.ashx_-590x4431-1.jpg?w=1200)
Con un occhio attento Basilico documenta la contemporaneità e l’aspetto irreversibile dell’urbanizzazione nelle città che incontra. Tra assonanze e differenze le città che ci propone dialogano fra loro e noi passo dopo passo ci muoviamo tra verticalità, grattacieli, architetture allungate, disomogeneità, porti e rovine o i contorni indefiniti della città di Roma.
![StreamImmagineOttimizzata1.ashx_-590x443[1]](https://circolophotoup.files.wordpress.com/2020/03/streamimmagineottimizzata1.ashx_-590x4431-1.jpg?w=1200)
Palazzo delle Esposizioni – Roma – Via Nazionale 194
25 gennaio – 13 aprile 2020
www.palazzoesposizioni.it
www.arte.it
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.