Il Sol Levante nel cuore di Roma: il giardino e l’arte dell’Istituto Giapponese di Cultura

di Alessia Ambrosi

Foto di: Alessia Ambrosi, Antonella Simonelli, Anna Ranucci, Corrado Seller, Fabio Faltelli, Lucio Baldelli, Sergio d’Alessandro.

Iniziamo oggi, con un piccolo tesoro d’Oriente racchiuso nella Capitale d’Italia, una nuova rubrica dedicata alle uscite fotografiche esperenziate dai soci del circolo; in piccoli gruppi oppure al completo. Parliamo del giardino dell’Istituto Giapponese di Cultura, sito in via Antonio Gramsci, 74.

Si tratta del primo giardino realizzato in Italia da un architetto giapponese (Ken Nakajima, responsabile anche del progetto per l’area giapponese presso l’Orto Botanico di Roma, sito nel cuore del quartiere romano di Trastevere), e presenta tutti gli elementi essenziali e tradizionali del giardino di stile sen’en (giardino con laghetto).

Il laghetto, la cascata, le rocce, le piccole isole, il ponticello e la lampada di pietra, tôrô… dalla veranda (tsuridono) che si protrae sul laghetto è possibile osservare tutto il fascino di un tipico quadro orientale, dove la quiete e la delicatezza contribuiscono a creare un’atmosfera unica, allietata dai colori e dai profumi di varie specie floreali ed arboricole di cui il ciliegio, il glicine, l’iris ed il pino nano sono alcuni esempi.

Spostandosi poi all’interno dell’Istituto di Cultura Giapponese, è possibile intraprendere un viaggio simbolico che attraversa secoli di storia; per mezzo di mostre ed attività varie.

Alcuni soci hanno voluto condividere con voi la loro esperienza di visita, cercando di trasmettervi un po’ dell’atmosfera orientale che ha reso celebre questa piccola perla d’Oriente.

Questo slideshow richiede JavaScript.

sources: http://www.jfroma.it/

“La passione fa crollare i muri”

di Alessia Ambrosi

Immagini di Alessia Ambrosi e Maria Elena Ania

Giovedì 30 Marzo, assieme ad un’amica socia del circolo (Maria Elena Ania), ho avuto il piacere non solo di visitare una splendida mostra, ma anche di ascoltare dal vivo il punto di vista di una fotografa che, con coraggio e dedizione, si è sempre battuta per difendere i valori civili ed etici.

3

Si tratta della mostra “Per pura passione”, una personale della fotografa Siciliana Letizia Battaglia in corso fino al 17 Aprile presso il Maxxi di Roma, curata con un interessante mix di modernità e raffinatezza dal direttore del Folkwang Museums di Essen Tobia Bezzola e dalla curatrice della Tate Modern di Londra Shoair Mavlian.

2

Un racconto accurato e multi sfaccettato che ripercorre 40 anni di storia Italiana, seguito da un interessante dibattito sull’evoluzione della fotografia e del suo linguaggio conclusosi con una speranza che si avvera: la prossima realizzazione del nuovo Centro Internazionale di Fotografia di Palermo che, sotto la sua direzione, si auspica ospiterà la sua prima mostra subito dopo l’estate.

4

D’accordo con Elena, abbiamo voluto condividere con voi alcuni momenti della mostra e dell’incontro. Un piccolo omaggio ad una fotografa dal grande cuore che ha dato tutta se stessa non solo nella fotografia, ma anche nella società.

5

 

Contest di Ottobre la foto più votata : Aldo Carumani

Nel primo Contest del Circolo PhotoUp dal tema:

Roma: la sua storia e la sua quotidianità

L’immagine in bianco e nero di Aldo Carumani ha ottenuto il massimo punteggio nella votazione che si è svolta tra i soci.

Le altre foto del contest:

   Alessia Ambrosi                                                                                                 Andrea Alessandrini

Anna Ranucci                                                                                                            Antonella Simonelli

M. Elena Ania                                                                                                              Elisabetta Manni

Erica Cremenich                                                                                                           Fabio Faltelli

Lillo Fazzari                                                                                                                 Lucio Baldelli

Magda Laini                                                                                                         Massimo  Giannetti

Maurizio De Angelis                                                                                      Michela Poggipollini

Sergio D’Alessandro                                                                                           Simonetta Orsini

Fotoit – ottobre Greta Munerotto

di Alessia Ambrosi

Con l’uscita di Fotoit di ottobre continua la rassegna dedicata agli autori selezionati dal progetto Talent Scout della FIAF, volto a promuovere nuovi talenti. Questo mese è la volta di una fotografa che emerge per originalità, utilizzando un approccio fotografico molto personale. Si tratta di Greta Munerotto, che attraverso il suo portfolio “Ego” opera una profonda riflessione ponendosi al tempo stesso come autrice, soggetto e spettatrice delle sue opere. La fotografa, partendo dal concetto del relativismo pirandelliano, arriva alla concezione dell’identità personale come risultato, in perenne mutamento, di una trasformazione continua che mai si fermerà. Un talento originale che ha già portato l’autrice ad esporre una selezione delle proprie opere al 68° Congresso Nazionale della FIAF ed alla 5^ Biennale dei Giovani Fotografi Italiani.

Source: Fotoit – ottobre – FIAF