Contest di marzo: ……e avrà i tuoi occhi

La foto più votata per il contest …..e avrà i tuoi occhi è stata l’immagine di Lucilla Silvani

Lucilla Silvani: Ancora guardo con i tuoi occhi

Di seguito le altre immagini partecipanti:

Lucio Baldelli
Massimo Giannetti
Corrado Seller : Dies irae
Magda Laini
Paola Bordoni
Maria Luisa Giorgi: Sguardo di mamma
Maria Rosaria Marino: La pace avrà i tuoi occhi

Contest di febbraio : L’attesa

La foto preferita per il contest “L’attesa” è stata quella di Lucio Baldelli in copertina

Di seguito le altre immagini

Andrea Cascino
Corrado Seller : Tenera è la notte
Maria Luisa Giorgi
Massimo Giannetti
Paola Bordoni

Lady torna qui di Sabrina Garofoli

Testo di Paola Bordoni

Strano e alienante che per leggere un’ immagine l’unico processo possibile sia l’uso delle parole, quando

la sua comprensione coinvolge la sfera cognitiva, culturale ed emotiva del fruitore; eppure devo fare la

mia parte di commentatore, cercando di andare oltre il visibile immediato: Lady torna qui….gli occhi di

un cane …una strada nebbiosa….un padrone lontano e in un atteggiamento che lo fa percepire forse

minaccioso. Certamente mi affiderò alla ‘road map’ degli strumenti di lettura conosciuti e

riconosciuti che possono riuscire a individuare anche scelte impercettibili della fotografa, respingendo la

tentazione di rendere tutto comprensibile, ma anzi in piena consapevolezza di quanto soggettivo possa

essere il mio ‘leggere’, poiché ciascuno di noi possiede un proprio immaginario, una propria memoria e

un proprio vissuto. Lo scatto è connotato da una precisa e accurata suddivisione geometrica dello spazio

quasi perimetrato e chiuso, che sembra contrapporre la volontà dell’animale di non tornare indietro a

quella dell’uomo. opponendo al richiamo dell’uomo il desiderio di evasione e libertà. La cromia

desaturata dello sfondo, giocata nei toni della bruma, quasi lambisce il bianco/nero, inviando un

messaggio che decodifico come carico di tensione. Per le gerarchie della profondità di campo, il punto di

attrazione dell’immagine è negli occhi del giovane cane e nella striscia bianca della rasa pelliccia che si

prolunga in quella dell’asfalto, mettendo in stretta connessione animale e uomo. Forse è nella continuità

di questa riga che nella mia accoglienza dell’immagine si sviluppa una sovrapposizione tra contenuti

visibili e contesto personale di ricezione, tra esperienza sensoriale diretta e quella intellettiva, dovuta al

mio immaginario, alle mie conoscenze e alle mie certezze. L’inquietudine che la fotografia trasmette, pur

nella consapevolezza che il cane Lady è tra i pochi fortunati ad essere amato – il pelo lucido e curato, il

probabile appoggio delle zampe su una persona della quale si fida -, è dovuta alla convinzione che

l’equilibrio di corrispondenza tra essere umano e natura si sia irrimediabilmente spezzato e gli occhi

umidi di Lady, primo anello di mediazione tra l’uomo e la natura, con  muta urgenza, rivelino che il

qui’, come luogo che abbiamo dato per scontato, nel quale ci riconosciamo e sentiamo di appartenere,

ormai è per sempre irrimediabilmente cambiato.

Consigli di lettura: Cromorama di Riccardo Falcinelli

testo di Paola Bordoni

Pubblicato su Fotoit Aprile 2022

Uno dei più apprezzati visual designer del momento, Riccardo Falcinelli racconta, attraverso un ricco percorso per nulla forzato di

immagini, grafici ed esempi, l’inestricabile legame che ha unito ed unisce, oggi più che mai, il colore alla società, al nostro stesso

modo di pensare ed ai nostri comportamenti. Il libro narra come tutte le società abbiano organizzato e prodotto sistemi simbolici e

psicologici intorno al colore e come si sia formato lo sguardo moderno con poliedrici riferimenti all’arte, al cinema, all’editoria,

alla pubblicità, ai fumetti ed agli oggetti quotidiani in una visione a tutto tondo della società. Il volume, diviso in capitoli per tinte,

è di notevole mole ma è affascinante.

RICCARDO FALCINELLI

CROMORAMA

EINAUDI, 2017 – € 24,00

Mirko Zanetti Closures

Pubblicato su Singolarmente Fotografia di Fotoit: immagine di Mirko Zanetti

Commento di Paola Bordoni

Due sole figure, un adolescente e una donna, poste ai margini dell’immagine, speculari nella identica postura, braccia chiuse

attorno al corpo, in un rifiuto o nella pazienza di un’attesa che sembra infinita: tra loro uno spazio vuoto, dove una borsa è tenuta

sotto controllo dalle gambe di lei che la indicano come oggetto prezioso. Immagine racchiusa da un raffinato equilibrio tecnico,

segnato dal teso sguardo del ragazzo verso la donna, mentre questa con espressione angosciata guarda altrove, verso un futuro che

la preoccupa. Less is more, riduzione semplice e minimale a pochissimi elementi, a ciò che è essenziale, sospendendo le figure

fisiche in un’atmosfera rarefatta .

Quale miglior uso dell’immagine se non quello di scardinare il nostro comune senso del vedere, aprendo nuove possibilità di

lettura e codifica, perché nessuna fotografia può essere vista se non si è in grado di guardare.

Contest di dicembre: Silhouette

La foto più votata del contest di dicembre è l’immagine di Maria Luisa Giorgi.

Di seguito le altre partecipanti

Massimo Giannetti

Lucilla Silvani :Quattro chiacchiere al tramonto
Anna Ranucci: Paesaggio autunnale
Maurizio De Angelis
Federico Mammana
Paola Bordoni

Omaggio a Lisetta Carmi

Lisetta Carmi era quel tipo di persona che guarda assorbendo il senso più profondo di quanto sta vedendo ed in questo modo ha vissuto tutta la propria vita, cercando di individuare da quali luoghi fisici, da lei vissuti come universi metafisici, si potesse arrivare a leggere l’essenza dell’essere umano.

Inizia il suo percorso dal pianoforte, piccolo fiume di tasti bianchi e neri, dai cui suoni si penetra nei meandri creativi dei grandi compositori, nei canti dei popoli oppressi, negli inni dei vincitori, nelle canzoni d’amore. Continua con la fotografia e decide che dalle immagini bianche che virano fino al nero si possa rappresentare l’uomo nella realtà della sua fragile esistenza travolto, molto spesso, da tragici avvenimenti. Totalmente attratta da questa indagine gira il mondo fino a che nel suo incessante pellegrinaggio incontra in India Babaji un maestro spirituale vestito di bianco con penetranti occhi neri. E’ un incontro di due Menti Gemelle che cercano una via verso una verità assoluta e risolutiva della propria vita; coerentemente con questa missione crea un Ashram, centro di preghiera, dove ritrovarsi con i propri fratelli e sorelle, scegliendo di andare fra i trulli di Cisternino, smaglianti costruzioni di millenaria pietra bianca.

Lisetta non pone nessun limite e termine al suo stare nel mondo ed i sentieri già percorsi riappaiono sotto uno sguardo nuovo, o forse nostalgico. Riprende la pellicola l’annerisce con la luce intensa del sole e la graffia ispirata dalle dissonanze tormentate di un brano musicale dedicato dal maestro Luigi Dallapiccola alla propria figlia Annalibera fonde la Musica con la Foto, ancora una volta, sotto il segno del bianco e del nero.

Da un vecchio baule emerge un nuovo universo, quello della scrittura cinese i cui concetti, misteriosi, arrivano a noi occidentali come forme ritmiche, eleganti ed armoniose, ma assolute come solo il bianco ed il nero possono essere. Non sappiamo se la luce bianca, pura ed assoluta che ha sempre cercato l’abbia finalmente accolta, noi la ringraziamo per averla cercata.

Testo di Lucilla Silvani, una vecchia amica.

Reb Concours 2022

“Roma Eternal Beauties”- The Reb Concours, manifestazione dedicata alle auto storiche a cui partecipano vetture prodotte dall’inizio del Novecento agli anni ’70. Il concorso si è svolto presso Villa di Fiorano il 14 e 15 giugno 2022, luogo di straordinaria ed intatta bellezza. Tra le 70 vetture si è aggiudicato il titolo di “Bella come Roma” la MASERATI GHIBLI SS Spider del 1972.Quest’auto ha rappresentato un sogno per una generazione, un’auto sportiva dalle prestazioni elevate e dal design elegante e di grande impatto” ha detto il Ministro Enrico Giovannini, presidente della Giuria

Immagine in copertina di Antonietta Magda Laini

Lucio Baldelli
Lucio Baldelli
Paola Bordoni
Paola Bordoni
Antonietta Magda Laini

Massimo Giannetti
Massimo Giannetti

Corrado Seller
Corrado Seller

Lucilla Silvani
Lucilla Silvani

Contest di giugno: “La primavera in b/n”

I soci del Circolo hanno votato come vincitrice del contest “La primavera in b/n” la foto di Elisabetta Manni (in copertina).

Di seguito le immagini degli altri partecipanti:

Maria Elena Ania: Risveglio

Paola Bordoni

Massimo Giannetti : L’ape e il fiore di mandarino
Maria Luisa Giorgi: Fiori di rosa, fiori di pesco
Maria Rosaria Marino: Solchi di primavera
Anna Ranucci: La ruggiada del mattino
Lucilla Silvani: Pasto del mattino