di Corrado Seller
Forse non è sempre vero che gli ultimi diventeranno i primi, anzi, il più delle volte gli ultimi continuano a rimanere semplicemente tali ma nulla al mondo può impedire di aspirare a realizzare la massima evangelica.
Questa è la visione che ha ispirato il gruppo di fotoamatori che tra gli ultimi, solo nel corso del 2015, si è costituito in associazione nel Circolo PhotoUp presso la sede di via Goito 35b a Roma; naturalmente ultimi solo in ordine di tempo, giacché molti di loro, coesi da oltre sei anni intorno alla figura di Paola Bordoni, storica docente di fotografia per una folta schiera di appassionati , ma soprattutto instancabile animatrice ed ispiratrice di talenti giovani e meno giovani, già si erano distinti nella organizzazione di mostre fotografiche quali, in particolare, quella intitolata agli “Echi del movimento” allestita nel locali del Circolo Blurry a Roma, o le “Suggestioni fotografiche”, esposte in via permanentemente presso la sede della Fondazione delle Ferrovie dello Stato.
Intenzionati a presentarsi con opere di valore agli amici ed ai concorsi che si susseguono ormai con grande frequenza nel panorama fotografico italiano, i circa trenta soci attuali, provengono da esperienze espressive anche profondamente diverse, pur nel comune percorso formativo e, più ancora, di sensibilizzazione alla camera come formidabile mezzo di comunicazione e di rappresentazione di sé.
I continui approfondimenti sulle tecniche fotografiche e sulle esperienze dei grandi maestri, non disgiunti dallo sguardo attento ai più recenti sviluppi espressivi, hanno visto delinearsi all’interno del gruppo, pur nel breve periodo trascorso, linee di tendenza che spaziano dalla rappresentazione rigorosa e rarefatta del bello in natura ed in architettura fino alla introspezione dell’uomo nell’ambiente di vita e di lavoro, senza disdegnare di dare viva testimonianza della vita quotidiana.
La maturità raggiunta dalla maggioranza dei soci ha consentito al Circolo PhotoUp, di partecipare sempre più attivamente alle iniziative della scena fotografica e culturale italiana, organizzando incontri formativi, partecipando a workshop di fotografi noti e a viaggi fotografici, concorsi e presentazione di approfondimenti culturali. Si pone ora l’esigenza di ampliare la cerchia di rapporti e, nel contempo, far conoscere ad una arco sempre più ampio di appassionati e di esperti le iniziative e le realizzazioni del Circolo; di qui la decisione di realizzare ed implementare un portale web moderno, aggressivo ed in continuo fluire che costituisce l’obiettivo fondamentale per questo scorcio di 2016. Il sito, oltre a ospitare i dati salienti dei soci e le loro performances sarà pertanto aperto anche agli input che perverranno da fotoamatori esterni al Circolo.
Non può dunque mancare l’invito a venire ad incontrare gli amici di PhotUp per condividerne le suggestioni e le emozioni.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.