“Cronache Quaranteniche” – CIFA, Bibbiena

Sabato 17 luglio, in occasione del 73° Congresso Nazionale dell FIAF a Bibbiena, verrà inaugurata la mostra dal titolo “Cronache Quaranteniche – diario fotografico di un anno di pandemia”.

A Gennaio 2021 la FIAF (Federazione Italiana Associazioni Fotografiche) ha deciso di aprire una Call fra tutti i soci (e non) per raccogliere gli scatti più significativi e comporre un diario quotidiano del periodo emergenziale che abbiamo, e che stiamo tuttora vivendo. Un gruppo di soci del nostro Circolo ha deciso di partecipare con un portfolio collettivo che è stato selezionato tra le opere incluse nel volume edito dal CIFA.

Di seguito, alcuni degli scatti che saranno esposti fino al 5 settembre al CIFA (Centro Italiano della Fotografia d’Ature) di Bibbiena.

Identificazioni Visionarie di Antonella Simonelli

Girovagando nelle stanze dei musei ti accorgi che quello che hai davanti agli occhi è qualcosa di vitale. Da qui una riflessione sul rapporto tra opera d’arte e spettatore. Molto spesso colui che guarda nell’opera si riflette ma anche si perde, nonostante si metta di fronte all’opera ben strutturato con le sue conoscenze, le sue esperienze, le sue emozioni, a volte trova in essa qualcosa in cui perdersi, un io che non è il suo io ma un’identità aperta, spesso ritroviamo noi stessi dopo esserci smarriti. Da qui l’idea che colui che guarda da senso all’opera: dalla relazione tra ciò che vede e ciò che questo gli provoca si attua quell’esperienza di perdita che in realtà permette di conoscersi. Allora se l’opera viene vitalizzata da colui che guarda, allo stesso modo il visitatore guardando vive un’esperienza di identificazione visionaria che in un modo o nell’altro può trasformarlo e cambiarlo.

Con queste foto cerco di raccontare tutto questo su un piano metaforico e simbolico e in un linguaggio estetico il più vicino possibile all’esperienza vissuta.

11

01

09

10.JPG

03.JPG

15.jpg

16.jpg

02

12.JPG

Identificazioni visionarie di Antonella Simonelli

Concorso Portfolio in mostra – Apertura mostra lunedì 8 aprile – Spazio Piano Aule

fotografie di Antonella Simonelli

 Identificazioni visionarie       

Girovagando nelle stanze dei musei ti accorgi che quello che hai davanti agli occhi è qualcosa di vitale. Da qui una riflessione sul rapporto tra opera d’arte e spettatore. Molto spesso colui che guarda nell’opera si riflette ma anche si perde, nonostante si metta di fronte all’opera ben strutturato con le sue conoscenze, le sue esperienze, le sue emozioni, a volte trova in essa qualcosa in cui perdersi, un io che non è il suo io ma un’identità aperta, spesso ritroviamo noi stessi dopo esserci smarriti. Da qui l’idea che colui che guarda da senso all’opera: dalla relazione tra ciò che vede e ciò che questo gli provoca si attua quell’esperienza di perdita che in realtà permette di conoscersi. Allora se l’opera viene vitalizzata da colui che guarda, allo stesso modo il visitatore guardando vive un’esperienza di identificazione visionaria che in un modo o nell’altro può trasformarlo e cambiarlo.

Queste foto cercano di raccontare tutto questo su un piano metaforico e simbolico e in un linguaggio estetico il più vicino possibile all’esperienza vissuta.

 

Officine Fotografiche Roma- via G. Libetta, 1- 00154 Roma

08-19 aprile 2019 spazio aule

orario visite: lunedì-venerdì 10.00/13,30 – 14,30/19,00

 

 

 

 

 

/>

 

Orchidee dal mondo

A Villa Mondragone – Monte Porzio Catone (RM) dal 12 al 14 aprile si terrà la manifestazione “Orchidee nel mondo”.

La manifestazione internazionale quest’anno vedrà la collaborazione dell’università di Tor Vergata e sarà caratterizzata dalla presenza di oltre venti espositori provenienti da diversi paesi del mondo che allestiranno i loro spazi con rari esemplari botanici nella splendida cornice di Villa Mondragone.

Alla manifestazione è collegato il concorso fotografico:

WWNG2415

http://www.comune.monteporziocatone.rm.it/sites/default/files/regolamento_concorso_fotografico_mpc-convertito.pdf

The Kennel Club 2018

di Paola Bordoni

Dieci immagini vincenti su quasi 10.000 scatti,  provenienti da tutto il mondo, sono state selezionate anche quest’anno dal Kennel Club del Regno Unito, associazione dedicata alla promozione ed alla protezione della salute e benessere dei cani.  Il contest “The dog Photographer of the year”era suddiviso in dieci categorie, dai ritratti di cani, ai cani di soccorso ed ai cuccioli.

 

Rachele Z Cecchini

 

leslie-plesser

 

Leslie Plesser

 

Klaus Dyba

 

Richard Lane

 

ian-squire

 

2nd Place Young Pup
10 years of age

Sources: https://www.thekennelclub.org.uk/

 

 

iPhone Photography Awards

di Paola Bordoni

Il fotografo professionista Kenan Aktülün organizza ogni anno, fin dal 2007, il concorso dedicato alle fotografie realizzate con l’Iphone. IPhone Awards è una competizione indipendente dall’Apple e vede ogni anno la partecipazione di migliaia di fotografi,  professionisti ed appassionati, di 140 Paesi con immagini suddivise per 18 categorie. Per la realizzazione degli scatti sono stati utilizzati device differenti: dal recente iPhone X all’iPhone 5.

content_small_1posto-kKWH-U3000759123845mPB-1600x2134@Corriere-Web-Sezioni_BC

“Baiana in Yellow” si è aggiudicato il primo posto. Lo scatto, realizzato in Brasile, è dello svizzero Alexandre Weber, antropologo e studioso dell’arte.

content_small_2posto-kKWH--1600x2134@Corriere-Web-Sezioni_BC

Huapeng Zhao, documentarista e fotografo paesaggista originario della provincia cinese di Shandong, ha meritato il secondo posto con la foto «Eye to Eye».

 

07-1st-ANIMALS-Robin-Robertis-1

Lo scatto di Robin Robertis al primo posto per la categoria Animals. Django è un Shaolin Temple Terrier, nato e cresciuto in un monastero buddista.

 

10-1st-ARCHITECTURE-Massimo-Graziani

Per la categoria Architetture il primo posto è di Massimo Graziani con “Rampa di scale a via Allegri Roma”

13-1st-CHILDREN-Melisa-Barrilli-1_BC

La canadese Melisa Barrilli  con la foto “Spray Fury”  ha vinto il primo posto per la categoria dedicata ai bambini.

25-1st-NATURE-Sukru-Mehmet-Omur-1-kKWH--1600x1197@Corriere-Web-Sezioni_BC

Il francese Sukru Mehmet Omur ha vinto la categoria «Nature».
L’immagine in prima pagina è di Anna Aiko vincitrice della sezione «Travel» con «Silk Road».
                https://www.ippawards.com/

Gam di Torino ed Instagram

segnalato da Anna Fadda

La Galleria d’arte moderna e contemporanea (GAM), in occasione della mostra Suggestioni d’Italia. Dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi, in programma a Torino dal 19 luglio al 23 settembre, propone il GAM Photo Project, che coinvolgerà la popolazione social attraverso Instagram.

GAMPhotoProject , attraverso la piattaforma Instagram, propone alla community un viaggio attraverso il paesaggio italiano per un racconto corale per immagini della nostra realtà. Il contest è aperto a tutti gli appassionati che sono invitati a fotografare, secondo il proprio punto di vista,  sia gli ambienti urbani, sia le piccole località italiane abitate o semideserte.

Una giuria di esperti visionerà le fotografie pubblicate su Instagram con l’hashtag #GAMPhotoProject e le migliori verranno inserite sul canale ufficiale Instagram della GAM e, successivamente, stampate da Nikon, per la realizzazione di un’installazione negli spazi del Dipartimento Educazione del Museo.

Sources: http://www.gamtorino.it/it

Gran Premio Italia Fiaf

Si è concluso il Gran Premio Italia indetto dalla Fiaf.  Il Circolo PhotoUp ha partecipato con due squadre. Andrea Alessandrini, tra i soci partecipanti, ha ottenuto il miglior punteggio.

Squadra A:

Andrea Alessandrini, M.Elena Ania, Elisabetta Manni, M.Rosaria Marino, Maurizio De Angelis, Michela Poggipollini.

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

Squadra B:

Aldo Carumani, Anna Ranucci, Antonella Simonelli, Lucilla Silvani, Lucio Baldelli, Paola Bordoni, Solmaz Nourinaeini

 

Questo slideshow richiede JavaScript.

 

Wild photographer of the year 2017

di Paola Bordoni

Dal 1964 il prestigioso concorso raccoglie e premia gli scatti dei fotografi professionisti e non, dedicati alla fotografia naturalistica. Per quest’anno sono stati inviati 50.000 scatti da 95 paesi  e ne  sono stati selezionati 100 da una giuria internazionale di esperti in base alla creatività, al valore artistico , alla complessità tecnica ma anche per una interpretazione veritiera del mondo animale, e per il loro messaggio etico. Le immagini, scelte dai giurati,  sono suddivise in 16 categorie. I nomi dei vincitori saranno resi noti come ogni anno dal Natural History Museum di Londra – una vera istituzione nel campo della divulgazione scientifica – il prossimo 20 ottobre, in concomitanza con l’apertura al pubblico della relativa mostra nelle sale del museo.
Uno sguardo emozionante sull’ambiente da salvaguardare e da preservare con le immagini della bellezza e diversità del nostro pianeta.

9

 

b

 

7

 

5

 

4

 

3