Mostra fotografica “Noi e il Serpentone” del Circolo Fotografico PhotoUp

Nell’ambito della Festa per la Cultura 2022, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Controchiave, il Circolo PhotoUp ha presentato una mostra fotografica per documentare la volontà di trasformazione e di abbellimento del quartiere di Roma sud di Corviale, realizzata anche con Murales, espressione di arte e denuncia politica.

Corviale è stato fin dall’inizio sinonimo di disagio e degrado per i suoi abitanti ma questo aspetto negativo non è legato al fatto di ospitare una struttura abitativa lunga un chilometro (il Serpentone) bensì a quello di non essere stato completato di servizi e di non essere stato reso realmente autonomo.

Sono stati presentati 14 pannelli con 4 fotografie a tema ciascuno. Qui di seguito i primi cinque.

1° pannello

Foto realizzate da Lucio Baldelli, Elisabetta Manni e Maurizio De Angelis 

2° pannello 

Foto realizzate da Paola Bordoni

3° pannello

Foto realizzate da Maurizio de Angelis, Lillo Fazzari, Lucio Baldelli, Maria Elena Ania 

4° pannello

Foto realizzate da Sergio d’Alessandro, Maria Luisa Giorgi, Massimo Giannetti

5° pannello  

Foto realizzate da Maria Rosaria Marino, Lillo Fazzari, Maria Luisa Giorgi, Lucio Baldelli

Contest di settembre “Luci d’estate”

Questo il contest di settembre “Luci d’estate”

In copertina la foto più votata di Federico Mammana. Di seguito le immagini degli altri partecipanti.

Vampa d’estate foto di Corrado Seller


Scrutando l’orizzonte foto di Maria Elena Ania

Luce d’estate foto di Maria Luisa Giorgi

Dolomiti d’estate foto di Massimo Giannetti
Luna Somnium illumina le notti estive foto di Aldo Carumani
L’ombra del cane foto di Paola Bordoni
Senza titolo foto di A.M. Laini
Pioggia di luce foto di Lucilla Silvani
Relax foto di Maurizio De Angelis
Senza titolo foto di Lucio Baldelli

Image foto di Elisabetta Manni

Senza titolo foto di Monica Ferzi

Visita al museo H.Christian Andersen

foto di copertina di Paola Bordoni

La casa museo dello scultore norvegese- naturalizzato americano- Hendrik Christian Andersen vissuto a Roma dalla fine del XIX secolo sino alla sua morte è stata meta di alcuni soci del Circolo PhotoUp.

La collezione delle opere comprende oltre duecento sculture di grandi, medie e piccole dimensioni, in gesso e bronzo, oltre duecento dipinti e più di trecento opere grafiche.

La palazzina che ospita il museo, con numerose opere dell’artista, venne realizzata e decorata a partire dal 1922 in stile eclettico neo-rinascimentale, su disegno dello stesso Andersen.

Una panoramica di particolari delle sculture viene qui presentata.

A.Magda Laini

Paola Bordoni
Lucio Baldelli

Contest di febbraio: La foto pubblicitaria

Il contest di questo mese prevedeva la realizzazione di un’immagine di presentazione pubblicitaria di un oggetto, prodotto o altro ancora oppure di un servizio culturale, commerciale, o finalizzato all’inserimento lavorativo.

Qui di seguito le tre foto che hanno partecipato e che hanno ottenuto un’uguale valutazione

Lucilla Silvani
Il Caffé del Buongiorno di Maria Luisa Giorgi
In tavola ogni giorno è sempre festa di Massimo Giannetti

Contest di novembre – I lavori artigianali

Il contest di novembre “I lavori artigianali” prevedeva un brevissimo reportage di tre foto. In copertina quello più votato: ” l’arte della liuteria” di Sergio D’Alessandro. Di seguito i lavori degli altri soci.

Elisabetta Manni
“Al lavoro” di Antonella Simonelli
Maurizio De Angelis
“Artigianato del cristallo in Val d’Elsa” di Massimo Giannetti
“Il ramaio di Montepulciano” di Antonietta Magda Laini
“Storia di un laboratorio” di Michela Poggipollini
“Boccione al Ghetto” di Stefano Marcovaldi

Prato di Campoli – I colori dell’autunno

foto di copertina di Aldo Carumani

Alcuni soci del nostro circolo fotografico si sono recati alla fine di ottobre a Prato di Campoli, località naturalistica situata nel comune di Veroli. Di seguito una parte delle immagini “catturate” nella faggeta.

Elisabetta Manni
Elisabetta Manni
Lucilla Silvani
Lucilla Silvani
Sergio D’Alessandro
Sergio D’Alessandro

La località naturalistica è situata a 1143 metri d’altitudine ed è un punto di partenza per escursioni sulle cime dei monti Ernici.

Simona Santacesaria
Simona Santacesaria
Maurizio De Angelis
Maurizio De Angelis
Aldo Carumani
Antonietta Magda Laini
Antonietta Magda Laini

Ritorno ad Ostiense – Il complesso del nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre

Testo e foto di Sergio D’Alessandro

Questa serie di foto “racconta” il primo impatto con il complesso del nuovo Rettorato dell’Università Roma Tre divenuto operativo a fine settembre, nel senso che gli uffici vi si stanno progressivamente trasferendo anche se la struttura non è ancora aperta al pubblico. 

Questo è il motivo per cui tutte le foto sono scattate dall’esterno del complesso, da dove, comunque, la bellezza si coglie appieno, come pure l’evidente riferimento ad uno dei simboli storici dell’area di Ostiense: il Gazometro.

Il complesso è stato progettato e realizzato dallo studio MCA – Mario Cucinella Architects di Bologna ed occupa l’area dove sorgeva l’Ente di Consumo tra via Ostiense, via degli Argonauti e via Libetta.

Al suo interno, oltre agli uffici, ci sono l’aula magna, aule per la didattica, la “piazza telematica” e sale riunioni varie; oltre ai nove livelli fuori terra, vi sono due livelli di parcheggi.

Due aspetti a cui è stata riposta molta attenzione sono la quasi totale autosufficienza energetica e la vasta presenza di elementi di vari tipi di piante.

Un particolare che mi piace segnalare riguarda la foto n.7 in cui si vedono riflessi sia il ponte Spizzichino (in qualche modo un nuovo elemento caratterizzante l’area di Ostiense) che l’edifico dove hanno sede sia Officine Fotografiche che l’Associazione Culturale Controchiave.

In ultimo un accenno al titolo: dopo tre anni di foto sul quartiere che il Circolo ha esposto in varie occasioni (principalmente in collaborazione con l’Associazione Culturale Controchiave e le sue iniziative), sono tornato a fotografare il quartiere di Ostiense.  E non è finita …..

Contest di settembre: “Villa Torlonia”. La foto più votata

Per il contest di settembre “Villa Torlonia” la foto più votata è stata quella in copertina di Sergio D’Alessandro dal titolo “quando c’era lui”

Di seguito le altre foto che hanno partecipato

Stefano Marcovaldi – Plage de Torlonia
Maria Elena Ania – Teatro Villa Torlonia
Elisabetta Manni
Maurizio De Angelis – Quattro chiacchere
Anna Ranucci – e se ci fermassimo….
Antonietta Magda Laini
Maria Luisa Giorgi – Villa Torlonia
Lillo Fazzari – Villa Torlonia
Massimo Giannetti – Casino Nobile

Video della mostra”Il Circolo Fotografico PhotoUp si racconta: sfida all’ultimo scatto”

Lavoro collettivo dei soci di PhotoUp

Video realizzato da Giuseppe Giovine

Il circolo, nel mese di luglio 2021, ha presentato alla ventottesima edizione della “Festa per la Cultura”, manifestazione organizzata dall’Associazione Culturale Controchiave, una raccolta di foto dei soci relative ai contest proposti nel circolo in questi anni.

Le foto della mostra sono state montate in un video che viene qui proposto.