Immagine di copertina di Sergio D’Alessandro
La foto di Lucilla Silvani è di Antonietta Magda Laini
L’antropologia ci fornisce ipotesi anche per la nascita dell’Arte, inutile dal punto di vista di soddisfare i bisogni primari quali nutrirsi, ripararsi ed accoppiarsi, ma indispensabile per sviluppare strumenti di comunicazione all’interno delle comunità, individuando paradigmi emotivi condivisi e per accompagnarci nella nostra insopprimibile necessità di indagare noi stesi in rapporto a quanto ci circonda. Volendo, possiamo sommariamente definire tutto ciò ” istinto culturale”.

Quindi il MAAM nasce dall’incontro dei due istinti primordiali del Homo Sapiens, quello della sopravvivenza e quello culturale.

Dal mio punto di vista non sono sufficienti né le parole né le immagini per vivere questo museo, in quanto la visita è un’esperienza sensoriale che varia in rapporto a quante persone sono presenti, a quali percorsi segui, se decidi di pranzare nel loro ristorante, se piove o c’è il sole, se incontri artisti al lavoro p se quel giorno i ragazzi si divertono di più a sciamare intorno a te invece di calciare con il solito pallone.
Intendo dire che questo museo va vissuto in modo rituale, abitato più volte, come se fosse una cattedrale.

Continuando le mie riflessioni in merito all’incontro dei due istinti primordiali del Homo Sapiens, desidero parlare anche dell’orchestra di Piazza Vittorio, una realtà unica, un’eccellenza sul piano musicale, che probabilmente molti di voi conosceranno, nata a Roma, dieci anni prima del MAAM, ma con modalità del tutto simili: dal salvataggio dello storico Cinema Apollo di Roma , che rischiava di diventare una sala Bingo, Mario Tronco e Agostino Ferrente crearono e svilupparono un progetto geniale sostenuto anche da artisti, intellettuali ed operatori culturali che hanno voluto valorizzare il rione Esquilino dove gli italiani erano diventati una minoranza etnica. In fondo hanno stabilizzato e fatto emergere quello che sono oggi le grandi metropoli mondiali: un’incantevole insieme di culture.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.