di Elisabetta Manni
Zhuang Xueben, nasce a Shangai nel 1909. Inizia a lavorare come fotoreporter per la rivista Liangyou (良友 – The Young Companion) di Shangai. Nel 1934 intraprende un viaggio lungo 10 anni verso le regioni occidentali della Cina tra cui Sichuan, Yunnan, Gansu e Qinghai, terre sconosciute abitate da minoranze etniche come i Qiang, Tibetani, Yi, Dongxiang, Bao’an, ecc.
I suoi appunti e le sue fotografie sono rimasti troppo a lungo dimenticati e solo dopo la sua morte si è compresa l’importanza storica di quel patrimonio artistico e culturale. Grazie al figlio, ad oggi possiamo godere a pieno di quei ritratti enigmatici e intensi di quei popoli, ormai, quasi del tutto perduti.
I suoi diari e le sue fotografie documentano la vita quotidiana e le tradizioni culturali di questi popoli e ad oggi questo patrimonio ha acquisito un valore accademico soprattutto in campo antropologico. Proprio in quegli anni la società cinese sosteneva che le minoranze etniche fossero dei barbari con i capelli arruffati, dei carnivori che vivevano in vaste aree selvagge.
Nel 1965 durante la Rivoluzione culturale messa in atto da Mao Zedong, Zhuang Xueben venne espulso per “problemi storici”, fa ritorno quindi a Shangai con la famiglia e lascia la carriera fotografica, inoltre gran parte del suo lavoro venne bruciato.
I suoi appunti e le sue fotografie sono rimasti troppo a lungo dimenticati e solo dopo la sua morte si è compresa l’importanza storica di quel patrimonio artistico e culturale. Grazie al figlio, ad oggi possiamo godere a pieno di quei ritratti enigmatici e intensi di quei popoli, ormai, quasi del tutto perduti.
Sources: http://photographyofchina.com/zhuang-xueben/
https://artsandculture.google.com/asset/father-of-the-white-yi-man-gou-shifa/nwESrssz0WCTAQ
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.