di Elisabetta Manni
Werner Bischof accompagnò un piccolo gruppo dell’United Nations Civil Assistance Corps Korea (UNCACK) mentre evacuava gli abitanti di questo villaggio dimenticato e le foto che ne ricavò fecero luce sulla dura realtà dei civili coinvolti nel conflitto. Nel suo rapporto riuscì a descrivere le scene che gli si presentarono davanti gli occhi: civili affamati e malati, molti dei quali erano riluttanti a lasciare le loro case quindi il gruppo UNCACK si muoveva di casa in casa fornendo cibo, vestiti e assistenza medica.

«Davanti a un’altra casa, un piccolo corpo scheletrico siede nella luce abbagliante del sole, acquattato nudo sul pavimento, assolutamente coperto di mosche. Vicino a lei, il fratello sedicenne non è in grado di usare gli arti…Pensiamo che sia un bambino, ma l’interprete dice che è una donna di trent’anni» recita un estratto del rapporto.
Nel gennaio del 1952 Bischof si recò nell’isola di Koje-Do in Corea del Sud per documentare il campo di rieducazione delle Nazioni Unite per prigionieri comunisti nordcoreani e cinesi. Sentendo la notizia che alcuni prigionieri erano stati uccisi, un collega con cui viaggiava lo esortò ad andare. «Ero contrario, ma John lo riteneva molto importante – così siamo volati via, come se fosse un’escursione domenicale» scrisse.

Il campo era distribuito su una vasta area che attraversava due valli e ospitava circa 160.000 prigionieri.
I giornalisti erano relativamente liberi di poter esplorare il campo, ma era proibito parlare con i detenuti. Bischof si concentrò soprattutto sui prigionieri creando una serie di immagini che documentavano la vita all’interno del campo e la loro rieducazione, successivamente le foto vennero pubblicate su LIFE nel marzo del 1952.
«È difficile scattare fotografie in un campo di prigionia, aggrapparsi alla propria umanità cercando di ottenere gli scatti migliori per poi vedersele scartare dai censori. A volte mi chiedo se sono diventato solo uno dei tanti “reporter”, una parola che ho sempre odiato.»

Bischof fu colpito profondamente dalla sofferenza che vide in Corea e le sue immagini rappresentano una potente testimonianza del massiccio costo civile di quella guerra, che ad oggi rimane ancora irrisolta. Dopo il suo lavoro in Corea, trascorse cinque mesi in Giappone, prima di recarsi a Hong Kong e poi in Indocina. Rimase fedele alla fotografia fino alla sua prematura scomparsa in un incidente stradale nelle Ande il 16 maggio 1954.

Devi effettuare l'accesso per postare un commento.