di Paola Bordoni
Adeguandosi ad una nuova legge francese che dal 1 ottobre impone la presenza della dicitura “immagine ritoccata” per ogni pubblicità che contenga corpi di modelli ritoccati, Getty Images, una delle agenzie fotografiche più famose al mondo, chiederà ai fotografi che collaboreranno con lei e con un servizio di sua proprietà iStock, di sottoscrivere un contratto nel quale si impegnano a non ritoccare con PhotoShop le immagini di modelle e modelli. Sarà possibile variare i colori e la luce ma non alterarne l’aspetto fisico.
Rebecca Swift, direttore della pianificazione creativa di Getty, ha affermato: ” Ho visto diversi trend di airbrushing e ritocco ma ora viviamo molto in un periodo di autenticità dove ci viene chiesto di creare contenuti più autentici. Abbiamo circa un milione di ricerche al giorno sul nostro sito web così abbiamo un ottima visione di ciò che il mondo sta guardando. Negli ultimi due anni, e in modo più marcato nell’ultimo anno, abbiamo visto un notevole aumento di parole come “la vita reale”, la “fotografia unstilted” e “l’autenticità” – soprattutto nelle donne.
Il tema della credibilità delle immagini, soprattutto di donne e soprattutto celebri, nelle fotografie di riviste, giornali e pubblicità, viene anche affrontato da Kate Winslet che, nel firmare il contratto pubblicitario con l’Oreal, ha espressamente vietato l’uso del fotoritocco per modificare le sue immagini.
Sources: https://www.theguardian.com/
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.