La foto stenopeica e Leonardo di Stefano Marcovaldi

di Stefano Marcovaldi

Nel 2019 si celebra Leonardo Da Vinci in tutte le sue molteplici attività, studi e curiosità compresa la FOTOGRAFIA.

Ovviamente non come la intendiamo noi oggi ma come il suo genio leggendario e il suo spirito di osservazione gli permisero di osservare e teorizzare il principio ottico della riflessione dei fasci di luce, della loro proprietà di “invertire” la scena, se proiettata su una superficie bianca e opposta rispetto alla scena riflessa.

Non fu il primo certamente, erano già arrivati  i cinesi nel V secolo a.C. e, soltanto dopo Aristotele e gli arabi, arrivò anche l’occidente grazie a Leonardo da Vinci che nel Codice Atlantico” scrisse dell’effetto ottico stenopeico:


Pruova come tutte le cose poste ‘n un sito sono tutte per tutto e tutte nella parte. Dico che, se una faccia d’uno edifizio o altra piazza o campagna che sia illuminata dal sole, al suo opposito un’abitazione, e in quella faccia che non vede il sole sia fatto un piccolo spiraculo retondo, che tutte le alluminate cose manderanno la loro similitudine per detto spiraculo e appariranno dentro all’abitazione nella contraria faccia, la quale vol essere bianca, e saranno l appunto e sottosopra, e se per molti lochi di detta faccia facessi simili busi, simile effetto sarebbe in ciascuno” (Leonardo da Vinci, in “Codice Atlantico” 1478-1518).

Senza titolo-1
Questo lo storico primo disegno dell’astronomo Gemma Frisius (1545) di camera oscura con foro stenopeico, usato per lo studio di un’eclissi solare

 

E’ veramente un esperienza unica poter utilizzare una scatola sia di cartone, di latta o di legno dove, nel retro, riporre una pellicola o un foglio di carta sensibile e davanti un microscopico foro e null’altro.

Dopo un discreto tempo di esposizione, che si ottiene con semplici calcoli,  l’immagine  sarà sempre a fuoco, infatti  il foro è talmente piccolo che permette una profondità di campo dai pochi centimetri all’infinito. Dopo una discreta attesa per lo  sviluppo e la stampa, si potranno apprezzare le magiche immagini ottenute.

In allegato alcune foto eseguite con pellicola 6×6 e stampate ad InkJet su carta per acquerello realizzate per una mostra tenutasi a Lanciano anni addietro.

Agavi
Agavi
Ara Pacis
Ara Pacis
Caput Mundi
Caput mundi
Go Round
Go round
Mirror
Mirror
Musa
Musa
ostia antica
Ostia antica