Ritorna Gibellina PhotoRoad, dal 26 luglio al 31 agosto

Il PRIMO festival “Open air” e “Site specific” d’Italia è alla sua seconda edizione.
Giornate di apertura 26/27/28 luglio 2019

Installazioni fotografiche di grande formato, mostre outdoor, talk e proiezioni in una città che è uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto” del mondo.
È il Gibellina PhotoRoad, il primo e unico festival di fotografia “open air” e site-specific d’Italia, organizzato dall’Associazione culturale On Image e co-organizzato dalla Fondazione Orestiadi, con la direzione artistica di Arianna Catania e il patrocinio del Comune di Gibellina, Main Partner Festival Images Vevey.

Un’eccezionale occasione per ammirare alcuni fra i lavori fotografici più interessanti degli ultimi anni, presentati nello spazio urbano con visionari e innovativi allestimenti “all’aperto”, alla ricerca di nuove interazioni con il pubblico.Forte del successo della prima edizione, Gibellina PhotoRoad torna quest’anno con un nuovo e più ricco programma che, per oltre un mese, dal 26 luglio al 31 agosto 2019, porterà nella cittadina trapanese i grandi autori del mondo della fotografia, accanto a giovani emergenti del panorama internazionale. Joan Fontcuberta, Mario Cresci, Mustafa Sabbagh, Moira Ricci, Tobias Zielony, sono soltanto alcuni dei grandi artisti più noti presenti, che insieme ai più giovani Manon Wertenbroek, Gianni Cipriano, Morgane Denzler, sono chiamati a confrontarsi con un luogo dalla storia unica.

Il tema di questa edizione è “Finzioni”.

 

Attesissimo il ritorno in Sicilia, dopo l’anteprima dello scorso anno, di Joan Fontcuberta.
Fotografo e teorico dell’immagine, curatore e scrittore Catalano, Fontcuberta presenterà a Gibellina un immenso murales composto da 6075 mattonelle di immagini, selfie, foto di vacanze, feste e viaggi inviate dai cittadini gibellinesi all’artista che le ha poi ricomposte per formarne un’immagine unica.
La gigantesca opera collettiva permanente (13metri per 3,5) dal titolo “Gibellina Selfie- lo sguardo di tre generazioni”, sarà il più grande foto-mosaico murale di Fontcuberta al mondo, e verrà donato alla città, convertendosi in un’icona della stessa Gibellina.

┬® Joan Fontcuberta_Gibellina selfie
Gibellina selfie, Joan Fontcuberta

A Gibellina sorge,  in provincia di Trapani, nel cuore della Sicilia, uno dei più grandi musei d’arte contemporanea “a cielo aperto” del mondo.

Il 14 Gennaio 1968 un violento terremoto si abbatte sulla Valle del Belìce, nella Sicilia occidentale e Gibellina fu rasa al suolo.

Saluti da Gibellina_cartolina.jpg
Saluti da Gibellina, a cura di Arianna Catania

Dopo il sisma diventa sindaco di Gibellina Ludovico Corrao, personaggio unico e visionario, che insieme a un gruppo intellettuali, tra cui Leonardo Sciascia, lancia nel 1970 un appello per la ricostruzione. Risponderanno artisti noti nel panorama internazionale come Alberto Burri, Arnaldo Pomodoro, Pietro Consagra, Mario Schifano, Joseph Beuys, Carla Accardi e molti altri. Nasce così lo straordinario esperimento di Gibellina. Da una catastrofe naturale e umana. E dall’energia catartica dell’arte e della cultura.

Il “Grande Cretto” di Alberto Burri ricopre le macerie della città vecchia ed è una delle opere di Land Art più conosciute nel mondo. L’opera è stata completata nel 2015, raggiungendo la dimensione di 90.000 mq.

Il grande Cretto
Il grande Cretto, Alberto Burri

Mostra fotografica “MAAM: il museo abitato” alla Festa per la Cultura

Per il terzo anno consecutivo il Circolo Fotografico PhotoUp partecipa alla Festa per la Cultura con una sua mostra fotografica. Quest’anno è la volta del “MAAM: il museo abitato”.

La mostra è visitabile nei giorni 14, 15 e 16 giugno 2019 in occasione della Festa per la Cultura presso la sala del Teatro della scuola primaria “Principe di Piemonte”, via Ostiense, 263c, Roma.

Il giorno 14 giugno 2019, alle ore 19:30, il Circolo presenterà il progetto fotografico: “MAAM: il museo abitato” in forma di proiezione presso la sala teatro della scuola.

La proiezione delle foto verrà intervallata dagli interventi di alcuni degli autori delle foto.

Vi aspettiamo!

Mondo Perduto di Paolo Di Paolo

di Antonella Simonelli

Nel 1966 Paolo Di Paolo , con la chiusura del “Mondo”, la rivista fondata da Mario Pannunzio e con la quale aveva collaborato dal 1954, lascia la fotografia. Fino ad allora aveva raccontato i protagonisti del mondo dell’arte, della cultura e del cinema ma anche la gente comune in un paese che stava rinascendo dalla tragedia della guerra. Così nel 1966 esce l’ultimo numero del “Mondo” con un bellissimo editoriale di Pannunzio che ne annunciava la chiusura . Il giorno stesso Di Paolo scrive un telegramma al direttore : “Oggi muore l’ambizione di essere fotografi “. Cominciava l’epoca del narcisismo senza anima e Di Paolo dichiarera’ di “aver smesso di fotografare per amore della fotografia “e  trasferirà i suoi 250.000 negativi in cantina, dove rimarranno dimenticati finchè la figlia Silvia li ritrova una ventina di anni fa . 250 foto di quell’archivio sono il nucleo del “Mondo Perduto” la mostra esposta oggi al Maxxi di Roma.

068_1

La mostra qui realizzata, con un percorso fluido e permeabile, ci conduce negli ambiti di interesse di Paolo Di Paolo : la società italiana raccontata dalla città al contesto rurale, i ritratti di scrittori, poeti, artisti, attori, politici, che Paolo di Paolo ha l’abilità di raccontarci “pensosi ma senza pensiero, ammiccanti senza la consapevolezza del gioco seduttivo “ ( Roberto Cotroneo – La Repubblica ) e i viaggi che ha compiuto in tutto il mondo.

Lui scopre le facce vere, lo spessore umano in un tempo dominato dai giochi di superficie. Le sue foto obbligano il lettore a leggere l’immagine partendo dal soggetto per scoprire poi tutto intorno gli elementi dello spazio che lo circonda rendendolo centrale e protagonista. Tutto questo si puo’ vedere bene nei ritratti di Pasolini, a cui è dedicata un’altra speciale sezione in mostra. E’ ritratto molte volte sul set dei suoi film ma anche in immagini private in casa con la madre, al Monte dei Cocci a Roma o in raccoglimento sulla tomba di Antonio Gramsci.

C_2_fotogallery_3097579_9_image[1]

046_1

Di Paolo ha con Pasolini un rapporto speciale, nel 59 partono insieme, commissionati dal “Mondo“, per realizzare un servizio, “ La lunga strada di sabbia”, sulle vacanze estive degli italiani. Nel corso della prima tappa da Roma a Ventimiglia capiscono di cercare cose diverse, Pasolini rincorreva un mondo perduto che non c’era più, Di Paolo invece un’Italia che guardava al futuro. Decidono quindi di concludere il viaggio al Sud ognuno per conto proprio, ma questo non compromettera’ il loro rapporto . Un’altra sezione della mostra e’ dedicata a questo viaggio.

C_2_fotogallery_3097579_2_image[1]

C_2_fotogallery_3097579_3_image[1]

Suggestiva e’ anche, al centro della mostra, la ricostruzione fisica della redazione della rivista “Il Mondo” che ha rappresentato per l’Italia un luogo di cultura alta e liberale, un tentativo di costruire uno spazio politico ricco di idee e proposte, ed e’ senz’altro questa rivista a costituire il cuore del lavoro di Paolo Di Paolo, un esempio ancora valido oggi di saper coniugare racconto della realtà, dovere d’informazione e sensibilità artistica.

071ridimensionata

 

Maxxi Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Via Guido Reni,4A   Roma

17 marzo-30 giugno

 

 

Identificazioni visionarie di Antonella Simonelli

Concorso Portfolio in mostra – Apertura mostra lunedì 8 aprile – Spazio Piano Aule

fotografie di Antonella Simonelli

 Identificazioni visionarie       

Girovagando nelle stanze dei musei ti accorgi che quello che hai davanti agli occhi è qualcosa di vitale. Da qui una riflessione sul rapporto tra opera d’arte e spettatore. Molto spesso colui che guarda nell’opera si riflette ma anche si perde, nonostante si metta di fronte all’opera ben strutturato con le sue conoscenze, le sue esperienze, le sue emozioni, a volte trova in essa qualcosa in cui perdersi, un io che non è il suo io ma un’identità aperta, spesso ritroviamo noi stessi dopo esserci smarriti. Da qui l’idea che colui che guarda da senso all’opera: dalla relazione tra ciò che vede e ciò che questo gli provoca si attua quell’esperienza di perdita che in realtà permette di conoscersi. Allora se l’opera viene vitalizzata da colui che guarda, allo stesso modo il visitatore guardando vive un’esperienza di identificazione visionaria che in un modo o nell’altro può trasformarlo e cambiarlo.

Queste foto cercano di raccontare tutto questo su un piano metaforico e simbolico e in un linguaggio estetico il più vicino possibile all’esperienza vissuta.

 

Officine Fotografiche Roma- via G. Libetta, 1- 00154 Roma

08-19 aprile 2019 spazio aule

orario visite: lunedì-venerdì 10.00/13,30 – 14,30/19,00

 

 

 

 

 

/>

 

“Rosso libera tutti”

di Monica Ferzi, socia del circolo PhotoUp ed attrice in scena

Fotografie di Emanuele Marzi

Organizzata dall’Associazione Culturale Bolero, per la direzione artistica di Patrizia Masi, a Roma si alza il sipario sulla Grand Parade del Rosso d’autore.

ROSSO LIBERA TUTTI, che ha per Padri nobili Goethe, Kandinskij, Steiner, Rothko, e Lorca. Il Duende sarà il sacro Dàimon con cui gli Artisti saranno chiamati a lottare per la creazione dell’Opera. Una Grand Parade delle attrazioni, dei cortocircuiti, dei ribaltamenti, degli spalancamenti, delle evocazioni, delle ebbrezze, delle ubriacature; degli spari al cuore, dei colpi di fulmine e dei colpi di scena. Un Rosso che squarcia l’oscurità e l’oscurantismo.

locandina

L’arte è terremoto dell’anima, territorio libero di sperimentazione, intorno a cui ruotano realtà differenti. Una commistione di arte, musica, danza, teatro, cinema, scrittura.
Da questo pout-pourri nasce la visione, l’opera, la trasmigrazione. Un’esplosione di suggestioni: suoni, colori, sensazioni, performance dal vivo. Un nuovo viaggio là dove abitano il fuoco, le parole, il cielo, l’allodola e il pettirosso.

1
Foto di Emanuele Marzi

Qual è il fil rouge della Rassegna, dove ci conduce? Al Rosso, colore degli estremi! Rosso, come il sangue, la vita che scorre. Denso, carnale, sensuale. Rosso passione, rosso promessa d’amore, rosso peccato, rosso rivoluzione, rosso violenza, rosso pericolo, rosso avventura, rosso sigillo dell’Arte.Ogni tappa della Parade è preludio della seguente e va a comporre un originale mosaico di eventi, ognuno con la propria anima. Il percorso corre verso il dialogo e la scoperta di alfabeti e linguaggi differenti per un’alzata di polvere rossa collettiva. Tutto confluisce in un ampio delta, navigato dalla Poesia e dalla Musica, dove la Bellezza dà scandalo di sé.

3
Foto di Emanuele Marzi

Di scena per lo sparo iniziale il Recital flamenco “ALLA VITA”, con la Regia di Patrizia Masi.

Interpreti dell’Evento la Compagnia Bolero con Maddalena Fierro, Antonia Petrangeli, Antonella Cappucci, Monica Ferzi, Erika Ledonne, accompagnate dal grande chitarrista e compositore Riccardo Ascani.

Teatro Anfitrione – Via San Saba 24 Roma 3 – 4 aprile ore 21  5 aprile ore 20,30 con Reina Lopez (Baile Flamenco), Roberto Ippoliti (IIChitarra), Attilio Celona (Percussioni)

2
Foto di Emanuele Marzi

 

Parlano di noi!

Il Circolo Fotografico PhotoUp dal 9 marzo al 6 aprile 2019 presso la Biblioteca Comunale Guglielmo Marconi di Roma espone la mostra : “MAAM: il museo abitato”.  La mostra fotografica si articola in due sezioni in ognuna delle quali sono esposti due gruppi di circa 50 foto: il primo dal 9 marzo (giorno dell’inaugurazione) al 22 marzo, il secondo dal 23 marzo al 6 aprile. Inoltre il giorno martedì 26 marzo 2019 alle ore 18, il Circolo Fotografico PhotoUp ha presentato il progetto fotografico: “MAAM: il museo abitato” in forma di proiezione presso la Sala Cinema del MACRO ASILO, via Nizza 138, Roma. Alla proiezione sono seguiti gli interventi di alcuni degli autori delle foto e delle opere in esposizione nel museo.

Durante la diffusione e pubblicizzazione di questo evento abbiamo avuto la fortuna di incontrare tante persone che ci hanno sostenuto. Ringraziando tutti gli uffici stampa e le redazioni e tutte le persone che  hanno favorito la promozione della mostra, qui di seguito riportiamo alcuni siti e magazine che hanno parlato di noi.

  • FOTOIT la fotografia in Italia

Edizione Marzo 2019

IMG-20190327-WA0005IMG-20190327-WA0004

 

fiaflazio

  • Radio Cusano Campus

cusano

  • WWW. ARTE.IT

arte

  • WWW. POLINICE.ORG

polinice

biblio

romatoday

Paolo Pellegrin. Un’antologia

di Antonella Simonelli

Dal 7 novembre 2018 è possibile visitare al Maxxi di Roma la mostra “Un’antologia” di Paolo Pellegrin.

Si tratta di oltre 150 scatti che ci introducono all’interno del percorso creativo che ha animato la ricerca del grande fotografo. Un percorso lungo due anni attraverso il quale possiamo ripercorrere il lavoro di Pellegrin che fonde documentazione e arte.

027

thZOHBQF25   th[2]

030

Paolo Pellegrin è stato vincitore di ben 10 edizioni del World Press Photo Awards e dal 2005 è membro permanente dell’agenzia Magnum.

Contestualmente a questa mostra il Maxxi ha richiesto al fotografo di realizzare un lavoro dedicato all’Aquila e alla sua ricostruzione.

Un allestimento sofisticato che passa dal buio alla luce in un percorso che per Pellegrin è la metafora stessa delle manifestazioni più estreme dell’essere umano.

046modificata

Da un antro oscuro in penombra corredato dall’immagine e dal suono del mare si entra in uno spazio completamente buio dove sono esposte foto di Gaza e Guantànamo, impressionanti le gigantografie dei tre prigionieri dell’Isis in attesa di essere processati, e poi ancora la battaglia di Mosul, la madre di tutti i conflitti. Gaza, Beirut, El Paso, Tokyo, la guerra, i suoi danni ma anche la bellezza dell’umanità nelle sue espressioni più profonde.

031

028

023

In fondo alla galleria troviamo gigantografie di ritratti, “ghost” come li definisce lo stesso Pellegrin, che fanno da tramite per il passaggio ad un ambiente completamente bianco e luminoso dove troviamo foto come quelle dei ghiacci dell’Antartide o come la spiritualità di una delle foto più rappresentative dell’umanità di Pellegrin: i giovani palestinesi che fanno il bagno nel Mar Morto.

037 modificata

042

040

Queste due parti della mostra sono unite tra loro da un corridoio dove troviamo una quantità immensa del materiale con cui Pellegrin lavora (disegni, taccuini, fotografie, appunti, portfoli….) che ci introduce e ci spiega il processo creativo e la ricerca con cui Pellegrin lavora. Ne viene fuori quella che per lui è l’essenza della fotografia, una vera e propria lingua fatta di regole e di istinto dove il soggetto “l’essere umano” è in stretto contatto con i luoghi e gli avvenimenti.

Quello che resta di questa mostra antologica di Paolo Pellegrin è che “il reportage” come afferma Celant, curatore della mostra ”non è un’operazione accelerata e veloce, distaccata e fredda, ma come per Walker Evans e Lee Friedlander, è una manifestazione dell’interpretazione personale, che si alimenta di estetica e di espressività, di angoscia di sofferenza…………Le sue fotografie sono frammenti di una scrittura per immagini e riflettono un tempo storico………..ma esse diventano anche una storia privata di Pellegrin che sente la necessità di condividere, con la sua presenza e la sua testimonianza la responsabilità della nostra cultura verso questi eventi drammatici.”

 

7 novembre 2018 -10 marzo 2019

Maxxi- Via Guido Reni 44, Roma

 

Gam di Torino ed Instagram

segnalato da Anna Fadda

La Galleria d’arte moderna e contemporanea (GAM), in occasione della mostra Suggestioni d’Italia. Dal Neorealismo al Duemila. Lo sguardo di 14 fotografi, in programma a Torino dal 19 luglio al 23 settembre, propone il GAM Photo Project, che coinvolgerà la popolazione social attraverso Instagram.

GAMPhotoProject , attraverso la piattaforma Instagram, propone alla community un viaggio attraverso il paesaggio italiano per un racconto corale per immagini della nostra realtà. Il contest è aperto a tutti gli appassionati che sono invitati a fotografare, secondo il proprio punto di vista,  sia gli ambienti urbani, sia le piccole località italiane abitate o semideserte.

Una giuria di esperti visionerà le fotografie pubblicate su Instagram con l’hashtag #GAMPhotoProject e le migliori verranno inserite sul canale ufficiale Instagram della GAM e, successivamente, stampate da Nikon, per la realizzazione di un’installazione negli spazi del Dipartimento Educazione del Museo.

Sources: http://www.gamtorino.it/it

When Will It Be Tomorrow di Sylvia Plachy

di Antonella Simonelli

 Il 22 giugno si è inaugurata presso il Museo di Roma in Trastevere la mostra retrospettiva “When Will It Be Tomorrow “della fotografa americana di origini ungheresi Sylvia Plachy e vi rimarrà fino al 2 settembre. La mostra è curata da Gabriella Csizek e fa parte di Fotoleggendo il festival della fotografia di Roma che quest’anno è alla sua quattordicesima edizione.

“Quando sarà domani? Era quello che chiedevo ogni notte prima che mia madre mi baciasse e spegnesse la luce. Non c’era risposta, solo una bambina, una brezza che passava attraverso una finestra aperta e il cielo celeste.”

Lula_400_402_72[1]

7bdebabbe464ce1f0836fe13097e5855--my-cousin-mississippi[1]

Proprio da queste parole prende l’avvio la mostra di Sylvia Plachy, un excursus di circa centoventi stampe, sessant’anni del suo lavoro dal 1958 al 2018.

5-sylviaplachy[1]

Il suo modo di fotografare è una “ribellione contro la tirannia della progressione del tempo”, esiste solo l’incanto del legame che si crea tra la fotografa e ciò che vede. Nelle sue foto non c’è sguardo, non c’è posa, non c’è composizione programmata. Il soggetto non si accorge dello scatto, ne lo scatto è pura e semplice registrazione del visibile, non è neanche l’esperienza dell’autrice, ma piuttosto la magica connessione tra la fotografa ed il suo oggetto.

La sua fotografia esprime una verità immediata, che precede il momento in cui l’elaborazione cosciente ne coglie il significato.

b5c2d1e0c3cb2b4271453b9554ec89f8--kid-portraits-film-photography[1]

E’ proprio questo che caratterizza le sue immagini e le pone al di fuori del tempo. Immagini che producono calore, immediatezza, fascino, profondamente sovversive per la razionalità del nostro tempo. Quindi il suo stile non si preoccupa della tecnica, l’errore a volte diventa il suo tratto distintivo. Quando scatta cerca di far sparire tutto ciò che la circonda, perfino se stessa. Non ama riflettere sulla fotografia o spiegare le sue immagini “preferisco odorarle e comprenderle con l’istinto”

20150302-lens-sylvia-1-blog480[1]

André Kertész amico e mentore di Sylvia Plachy, riguardo alla sua fotografia ha detto: “Non ho mai visto il momento percepito e intrappolato nella pellicola con maggiore intimità e umanità.”

La mostra promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Crescita culturale-Sovraintendenza Capitolina ai Beni Culturali è prodotta da Robert Capa Contemporary Photography Center, Budapest, Ungheria, con il supporto dell’Accademia di Ungheria in Roma. A cura di Gabriella Csizek. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

Adrien-Brody-as-Richie-Rude-1998_LOW[1]

Museo di Roma in Trastevere, Piazza S. Egidio 1/b Roma

23 giugno – 2 settembre 2018

source: www.arte.it

Manifestazione del Biafra a Roma di Stefano Marcovaldi

di Stefano Marcovaldi

Mercoledì 30 Maggio a piazza del Popolo si è tenuta una manifestazione di uomini e donne dell’etnia IGBO per chiedere l’indipendenza del Biafra dalla Nigeria. 

1487

Tra il 1967 ed il 1970 ebbe luogo la guerra civile nigeriana, la guerra del Biafra. 

La guerra causò una drammatica crisi che portò alla fame intere popolazioni. 

1494

La secessione della Repubblica del Biafra venne dichiarata il 30 Maggio del 1967 e da questa data si sono proseguite azioni militari e repressione – sostengono i dimostranti Igbo – nei loro confronti. 

1490La manifestazione romana ha l’intento di chiedere alle Nazioni Unite, alla comunità Europea, e all’unione Africana che cessino gli attacchi militari nei loro confronti ed a raggiungere una nuova indipendenza.

1497

1502

1504